Figurina katsina (Talaviykatsina)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Figurina katsina

Acquisizione:

Associazione Amici del Castello D'Albertis 1999

Ambito culturale:

Documentazione

Tipologia:

Figurina ludico-rituale

Epoca:

XX 1941 1960

Inventario:

A.D.V.17

Provenienza (nazione):

Arizona (U.S.A.)

Tecnica:

Tradizionalmente per realizzare le katsina si usava una radice essiccata di cottonwood. Le figurine più semplici vengono intagliate in un solo pezzo, mentre quelle che presentano grandi copricapi e orecchie di notevoli dimensioni sono intagliate da più pezzi di legno, poi assemblati. Più recentemente le braccia, le gambe, i copricapi e anche le teste stesse possono essere intagliate separatamente e poi unite al corpo. Successivamente la figurina veniva posta in un bagno di argilla

Utilizzo:

Simbolica/spirituale/ludica/didattica Le figurine katsina venivano date alle bambine per la loro educazione religiosa. Dalla nascita al matrimonio

Descrizione:

La figurina rappresenta la katsina del mattino, che appare alla mattina presto durante la cerimonia della "bean dance" (danza del fagiolo).
Il corpo è intagliato da un unico pezzo di legno mentre la bocca di forma cilindrica e le orecchie, dipinte in rosso, sono state unite successivamente alla maschera, colorata d'azzurro. Il simbolo di una nuvola a cumulo e saette sono disegnate su entrambe le guance. Dietro alla testa sono incollate delle piume incollate dietro alla testa e un ciuffo di crine è attaccato sulla sommità del capo. Alla base della testa è presente una gorgiera intagliata dipinta in verde. L'abito della katsina è costituito da un mantello bianco, bordato nella parte superiore e in quella inferiore da bande rosse e nere, e da un gonnellino con fascia decorata a motivi geometrici neri, verdi e rossi. I gambali sono dipinti in azzurro, giallo e rosso. Un filo di cotone giallo è annodato al polso destro e tra le mani è posta un lunga penna. Dalla prima metà del Novecento gli Hopi hanno iniziato a produrre figurine katsina anche come souvenir per turisti. Le figurine katsina in miniatura venivano chiamate "Route 66 katsina", perché negli anni '50 era possibile acquistarle per 50 centesimi lungo la Route 66.