Fionda

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Fionda

Acquisizione:

Civico Museo Pedagogico 1935

Tipologia:

fionda

Epoca:

XIII-XIV - 1201 - 1400

Inventario:

S.N. 86

Misure:

Tipo di misura: lunghezza; Unità di misura: cm; Valore: 206; Varie: "La più grande fionda che si conosca" E. H. Giglioli.

Provenienza (nazione):

Perù

Utilizzo:

Utilizzata per cacciare animali per il sostentamento. Caccia

Descrizione:

Lunga fionda costituita da bretella lavorata a mezzo intreccio e due cinghie che terminano in fasce di cordoni lavorati a intreccio di colore rispettivamente marrone e rosso. La bretella è costituita da cinque cordoncini a mezzo intreccio circolare con fasce alternate di colore rosso, crema e senape, collegati ai cordoni tramite intrecci tubolari a cordoncino dai colori verde, rosso e senape. Enrico H. Giglioli ha descritto così l'oggetto: "Grandissima fionda peruviana antica – la più grande che si conosca". Si tratta di un manufatto rinvenuto in una sepoltura maschile, parte del corredo funerario che accompagnava il corpo del defunto.