Forchetta

Forchetta

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Forchetta

Acquisizione:

E.A. D'Albertis 1932

Tipologia:

accessorio cerimoniale

Epoca:

XIX 1851 1900

Inventario:

C.D.A.1089

Misure:

Unità di misura: cm
Tipo di misura: lunghezza
Valore: 28.5

Provenienza (nazione):

Fiji

Utilizzo:

Portare alla bocca cibi simbolicamente sacri e di conseguenza intoccabili con le mani. Questi oggetti vennero introdotti nei musei occidentali dai missionari con la definizione di "forchetta dei cannibali" al fine di evidenziare la difficoltà della loro azione evangelizzatrice.

Descrizione:

Forchettone a spiedo con quattro lunghi rebbi e l'impugnatura sagomata. La carne umana dei nemici uccisi veniva mangiata dalla gente comune usando le mani per portarla alla bocca, esattamente come facevano per qualsiasi altro alimento. I capi e i sacerdoti, come rappresentanti viventi delle divinità, dovevano usare la forchetta o venivano imboccati da un assistente, che stava attento a non toccare loro le labbra.