Narghilè

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Narghilè

Acquisizione:

Enrico Alberto d'Albertis 1932 Genova

Epoca:

1801 - 1900

Inventario:

CDA 2703

Misure:

Unità di misura: cm
Altezza: 29
Diametro: 36
Lunghezza: 140
Varie: Lunghezza tubo: cm 140.

Provenienza (nazione):

Iran

Descrizione:

L’oggetto, destinato forse a un pubblico non elitario, come testimoniano i materiali usati per il fornello e il bocchino, si ricollega alla produzione di area ottomana, anche se probabilmente il recipiente in vetro proviene da una manifattura europea ed è stato poi assemblato alle altre parti nell’ambito di una bottega turca. Analogie con un narghilè ottomano con la parte in vetro di produzione boema, comparso recentemente sul mercato antiquario (Oriental Art Auctions 2024). Il narghilè è formato da un recipiente in vetro con corpo sferico e lungo collo rastremato, percorso da fitte nervature verticali. Una serie di baccellature con la parte interna dorata, profilate di rosso e di verde decora la parte inferiore del recipiente, mentre una serie di analoghe baccellature dorate, scandite da sottili linee rosse circonda il collo, sul quale si innesta il fornello in ottone con cannello in legno. Il tubo, parzialmente fasciato di feltro e di tela di cotone, ricoperta da una garza, termina con un bocchino in legno.