Ritratto di donna egiziana con cornice

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Ritratto di donna egiziana con cornice

Acquisizione:

Enrico Alberto d'Albertis 1932 Genova

Autore:

Rossi, Alberto

Epoca:

1904 - 1904

Inventario:

CDA 2743

Misure:

Unità di misura: cm
Altezza: 103
Larghezza: 78

Provenienza (nazione):

Egitto

Descrizione:

L’artista, disegnatore e pittore formatosi presso l’Accademia Albertina di Torino, trascorse lunghi soggiorni in Egitto dal 1896 al 1914 e successivamente compì diversi viaggi in Medio Oriente e Grecia, raffigurando nei suoi dipinti e disegni paesaggi e personaggi dei luoghi da lui visitati. Rossi si ricollega alla pittura orientalista del secondo Ottocento, attenta a rappresentare in modo realistico i soggetti orientali. Il motivo decorativo che caratterizza la cornice si ispira fedelmente a modelli molto diffusi nell’arte islamica, in particolare in area andalusa e marocchina, ma ben noto anche in Egitto. Figura anche tra i disegni adottati nell’ambito della bottega di Giuseppe Parvis per decorare i mobili e, più in generale, ricorre nella produzione di gusto orientalista del tardo Ottocento. Dato che il dipinto inserito nella cornice è stato eseguito durante il soggiorno dell’autore al Cairo, è possibile ipotizzare che il manufatto provenga da una bottega egiziana della stessa epoca, specializzata nella produzione di oggetti in stile arabo. Il disegno raffigura una donna con il busto rivolto parzialmente di tre quarti e con lo sguardo abbassato. Indossa un ampio mantello nero che le copre il capo, ha la fronte coperta da un fazzoletto giallo-arancio e porta orecchini di grandi dimensioni, una collana e un braccialetto. La mano sinistra è appoggiata su un’anfora.
La cornice, a profilo lineare, ha gli angoli caratterizzati da quattro baccellature semisferiche a rilievo entro una riserva quadrata. Presenta su tutti i lati una decorazione formata da un complesso disegno geometrico, con al centro una stella a otto punte, raccordata ad un intreccio poligonale leggermente a rilievo, ricavato incidendo la superficie del legno. Questo motivo si ripete, sfalsato e tagliato orizzontalmente, formando un’unica fascia decorativa.