Clicca qui per visualizzare l'immagine
Sedile in porcellana smaltata
E. A. D'Albertis 1932 Genova, Castello d'Albertis
1801 - 1850
C.D.A. 1898
Unità di misura: cm
Altezza: 47
Larghezza: 30
Cina
La sagoma a botte non compare né nell'elenco imperiale delle porcellane fornite nel terzo anno del Regno di Tongzhi (1864) né in quello della dote dell'imperatrice presentato il 23 febbraio 1889 dell'era Guangxu (1875-1908). Alcuni decori simili alle riserve ricorrono in vassoi appartenuti alla collezione brasiliana di Avellar de Almeida, Barone di Massambarà, appartenente ad una potente famiglia di proprietari di piantagioni di caffè comandate dall'Ordine Imperiale della Rosa. Sedile dalla sagoma a botte con una doppia fila di borchie a rilievo, a imitazione dei modelli in legno dell'epoca Ming, e delle antiche borchie in metallo proprie dei primi modelli. La faccia inferiore della botte è aperta e il corpo in pesante porcellana è rivestito da una coperta azzurra ondulata al tatto, a "buccia d'arancia". Tutta la superficie esterna è decorata a riserve polilobate di varie sagome e dimensioni, alcune a forma di pipistrello augurale, ritagliate su un fondo oro decorato con girali verdi, corolle di loto rosa e farfalle multicolori. Accostamenti vivaci "ad arlecchino" di uccelli e fiori: peonie, bambù, crisantemi, frutti di lechee, melagrane, dipinti in prossimità di rocce e coppie di uccelli e farfalle.
L'apparato iconografico-decorativo è molto ricco:
nelle riserve sono dipinte scene di corte che si svolgono in interni o su terrazze. Possiamo notare letterati che suonano il chin, bevono il tè e scrivono su rotoli; dame conversano e suonano il liuto; saggi osservano; inservienti servono il tè. Tra gli oggetti d'arredo decorati in queste scene ci sono vasi con fiori di loto e brucia incenso tripodi; questi oggetti hanno significati augurali che alludono alla felicita, alla gioia, alla longevità.
All'interno di una cornice è raffigurata una scena tratta dalla rappresentazione del Teatro di Pechino, con un giovane guerriero con copricapo dalle lunghe penne di fagiano, vasi con loti, scettri ruji e fiori di pesco.
Tra i materiali usati ci sono: porcellana, smalti policromi sopra coperta del tipo famiglia rosa, rosa di Cassio, bianco, celeste, turchese, verde smeraldo e pisello, giallo primula, marrone, rosso di ferro, nero.