Tamburo

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Tamburo

Acquisizione:

D'Albertis Enrico Alberto 1932

Tipologia:

strumento musicale

Epoca:

XIX 1851 1900

Inventario:

C.D.A.1267

Provenienza (nazione):

Nuova Guinea

Utilizzo:

Accompagnamento musicale Si suonava tenendolo tra il braccio e la coscia Guerra; danze; cerimonie.

Descrizione:

Tamburo di forma cilindrica con andamento a clessidra, dal diametro leggermente maggiore alle estremità, ottenuto da un tronco d'albero scavato. Un'estremità è chiusa da una pelle fermata da un anello di fibra vegetale. Nella parte mediana della superficie è incisa una fascia decorativa con motivi geometrici. Due prese forate sono intagliate sulla fascia decorativa e in prossimità del fondo. Per realizzare questi strumenti musicali veniva scelto un legno stagionato che poi era decorato con incisioni. La parte superiore veniva bagnata, cosparsa di polvere di conchiglie mescolata a sangue umano e infine ricoperta con una pelle di serpente o di lucertola fissata con una corda di rattan. Lo strumento era accordato avvicinandolo alle braci.